ZaccariaCommunication

Biografia

Carlotta Parodi è un’attrice italiana; si è formata tra l’Italia e l’estero, approfondendo lo studio della recitazione, della psicologia e della scrittura drammaturgica. Ha iniziato a lavorare in Italia e nel mondo con diverse partecipazioni in fiction, film, produzioni teatrali e
progetti per piattaforme digitali. In Italia ha preso parte a varie serie televisive di successo, tra cui Provaci ancora Prof! (Rai), The Generi
(Now TV) Midnight at Pera Palace (Netflix), distinguendosi per la versatilità e la forza espressiva anche in ruoli complessi e sfaccettati.
Nel 2024 è protagonista di Sabbie Mobili – Big Noise, un film crudo e coraggioso sulla depressione post-partum, in cui interpreta Vera Vitale,
una giovane madre alle prese con un crollo psichico. Per prepararsi al ruolo, Carlotta ha condotto un’intensa ricerca sul campo, intervistando
decine di donne e collaborando con professionisti della salute mentale, portando sullo schermo una rappresentazione autentica e commovente del
disagio psichico femminile. La sua interpretazione le è valsa il riconoscimento internazionale come miglior attrice protagonista in 19
festival in tutto il mondo.
È anche autrice, scrive in italiano e in inglese, ed è attualmente impegnata nello sviluppo di storie che uniscano tematiche sociali e
sguardo personale, con una particolare attenzione ai personaggi femminili marginalizzati.
Il suo lavoro è stato riconosciuto da stampa e critica per la capacità di portare in scena corpi non riconciliati, anime in conflitto e una
femminilità lontana dai cliché, al confine tra ferocia e vulnerabilità.

Zaccaria Communication

Carlotta Parodi approda in Zaccariacommunication e vola al New York Film Festival

Verrà presentato il 7 giugno oltreoceano Sabbie Mobili
Sabbie Mobili (titolo internazionale: Big Noise) è un’opera che affronta con profondità e rigore narrativo la tematica della depressione post-partum, restituendo voce e dignità a una condizione ancora oggi troppo spesso trascurata dal dibattito pubblico.

Il film è stato insignito del Premio per l’Alto Valore Sociale alla settantacinquesima edizione del Montecatini International Film Festival e ha ottenuto, ad oggi, oltre ventisei riconoscimenti internazionali, tra cui premi per la Migliore Attrice e per l’eccellenza nella trattazione della tematica sociale.

Tra i riconoscimenti più significativi si segnala la selezione come finalista presso il Flickers’ Rhode Island International Film Festival, rassegna cinematografica Oscar Qualifying negli Stati Uniti. L’opera è stata accolta con grande interesse anche in numerosi altri Paesi, tra cui Svezia, Uruguay, Grecia, Germania, Corea del sud, Francia, Regno Unito, Austria, Spagna, Cipro, Slovacchia, proprio per la capacità di coniugare qualità artistica e impegno civile.

Il film è stato patrocinato e sostenuto, oltre che finanziato, da enti di rilevanza nazionale e regionale, tra cui la Regione Puglia, il Garante dei Minori e per i Diritti dell’Infanzia, l’Associazione Nazionale Ostetriche, nonché altri organismi e associazioni impegnati nella tutela della salute materna e infantile.